Alfa Romeo Merchandising
Le emozioni della nuova collezione al Salone dell’Auto di Ginevra
Cliente: Quality Merchandising
challenge
Merchandising innovativo per il lancio della Nuova Collezione Alfa Romeo.
solution
Bracciale e ciondolo che reinterpretano le linee di un'icona: la griglia della calandra Alfa
Espressione di autentico artigianato digitale, il merchandising di Alfa Romeo esprime l’alta gamma delle più innovative tecnologie legate alla produzione: modellazione 3D generativa e stampa 3D in Nycrotech, un materiale proprietario leggero, resistente e adattabile a diverse soluzioni cromatiche: lo scrigno tecnologico che contiene l’anima in argento del marchio della casa di Arese.
“Con il suo stile unico, Giulia riaccende il fuoco della passione e si afferma come opera dalla bellezza senza tempo. Ogni dettaglio stilistico è scolpito sulla meccanica, dalla forma a “V” alle linee muscolose create per dare risalto alla potenza che trasmette l’assetto sportivo di Giulia. Un design dalle linee semplici, pulite e tese: italiano al 100%“. Un concetto essenziale, insito nel carattere di un brand che Alfa Romeo ha voluto trasmettere nella nuova collezione del merchandising ufficiale.
L’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, presentata al Salone di Ginevra 2016 rappresenta l’ultima espressione di eccellenza della casa di Arese (credits Alfa Romeo)
Il progetto è stato sviluppato in stretta collaborazione con Quality Merchandising, agenzia specializzata nella creazione e nel lancio di nuovi prodotti, che ha seguito Alfa Romeo anche in altre circostanze.
Il briefing, condiviso con Alfa Romeo e Quality Merchandising, prevedeva la realizzazione di un bracciale e di un ciondolo che riprendessero concettualmente la griglia della caratteristica calandra Alfa, un elemento che rappresenta una vera e propria icona dell’automotive.
Il ciondolo riprende le linee essenziali della calandra Alfa Romeo. All’interno dei gioielli è contenuto il nuovo logo. La progettazione è il risultato di una serie di accorgimenti molto dettagliati, finalizzati ad ottimizzare tutte le fasi dell’assemblaggio, in modo tale da rendere il gioiello riproducibile in serie.
Protocube Reply ha giocato un ruolo decisivo nella progettazione, grazie all’elevato know how sviluppato nella creazione di Falabrac, il proprio brand esclusivo di artigianato digitale.
I gioielli Falabrac sono il risultato di un’ibridazione tra forme e materiali altamente innovativi (come il Nycrotech), e la tradizione dell’artigianato di Valenza (argento ed altri materiali preziosi) – (fonte Falabrac)
L’esperienza di Falabrac ha consentito a Protocube Reply di progettare e registrare un materiale innovativo, il Nycrotech, lo stesso utilizzato per la realizzazione dei gioielli Alfa Romeo.
Durante la fase di progettazione si è utilizzato un approccio alla modellazione 3D di tipo generativo, che consente di determinare la forma agendo sui parametri definiti dagli algoritmi che ne regolano il funzionamento. Questo accorgimento garantisce il pieno controllo sul risultato, sia per quanto concerne le matematiche dell’oggetto, sia per qualsiasi variazione dovesse intervenire in produzione.
La geometria del gioiello è il risultato di una complessa funzione definita con Grasshopper, uno dei principali software di generazione parametrica. Variando uno dei parametri contenuti nella funzione è possibile modificare automaticamente l’intero algoritmo, senza possibilità di errore.
Sia il bracciale che il ciondolo sono stati presentati al Salone dell’Auto di Ginevra ed introdotti nella sezione “special selection” dello Store Ufficiale di Alfa Romeo.
Questo aspetto rivela in maniera essenziale uno dei vantaggi della stampa 3D, il fatto di poter produrre un oggetto senza alcun vincolo relativo al numero minimo da realizzare. Non è stato inoltre necessario alcun intervento aggiuntivo per adattare il gadget in serie limitata per l’evento di Ginevra alla produzione commerciale dello shop online.