Site icon Protocube Reply

Christmas Dream: il sogno del Natale in 3D

il sogno del natale 3d animation

il sogno del natale 3d animation

Christmas Dream: il sogno del Natale in 3D

Le emozioni di un grande sogno diventato realtà

Cliente: Carmelo Giammello

challenge

Video per la promozione integrale di una iniziativa legata ad un evento allestito a tema natalizio.

solution

Cortometraggio emozionale realizzato interamente in computer grafica, dalle fasi di concept art 3D al rendering finale.

Quando dire che il 3D realizza i propri sogni non è affatto retorica, ma la più assoluta realtà. Il Villaggio di Natale di Carmelo Giammello è nato grazie alle opportunità offerte dalla visualizzazione digitale in computer grafica. Il concept diventa la base creativa di un video in grado di emozionare e convincere sia i potenziali investitori che il il pubblico finale, supportando tutte le operazioni di marketing legate all’iniziativa.

IL SOGNO DEL NATALE

Christmas Dream è una ambiziosa suggestione: realizzare un Villaggio di Natale a Torino. Ben distante dai suggestivi scenari nordici in cui Babbo Natale e le sue renne sono soliti correre nell’immaginario e nella fantasia di grandi e piccini.

Christmas Dream non è soltanto un sogno in termini di visione artistica e suggestione di atmosfera. E’ molto di più. E’ il sogno di riuscire a concretizzare un’impresa titanica. Realizzare un allestimento di grandi dimensioni (circa 17.000 mq compresa l’area esterna, NdR), per un periodo di oltre un mese, considerando tutte le difficoltà che la burocrazia italiana tradizionalmente si porta appresso.

Uno dei primi concept realizzati sulla base dell’idea del Villaggio di Natale (credits Carmelo Giammello)


Idea originale di uno degli interni del Villaggio di Natale (credits Carmelo Giammello)

LA PRODUZIONE DEL VIDEO: DAL CONCEPT AL RENDERING

La missione di Protocube Reply consiste nel raccontare una visione, attraverso gli strumenti della computer grafica 3D.

A partire dai concept dei creativi, l’obiettivo è la realizzazione un video in grado di emozionare e convincere sia i potenziali investitori che il il pubblico. In termini più pratici, un video in grado di supportare tutte le operazioni di marketing legate all’iniziativa.

Un cortometraggio di due minuti, per un progetto come Christmas Dream, prevede in piccolo tutte le fasi di una produzione cinematografica in animazione. Nulla è stato lasciato al caso. Dal recepimento dei bozzetti artistici, alla stesura dello storyboard, fino alla pianificazione puntuale di tutti gli step produttivi, senza tralasciare la previsione dei tempi di rendering e post produzione necessari per finalizzare il progetto.

Gli ambienti e gli scenari visualizzabili nel cortometraggio sono stati realizzati ed animati interamente in 3D.

Sulla base dei concept e della sceneggiatura viene elaborato uno storyboard, che coincide con la descrizione delle varie scene che compongono il cortometraggio. Si tratta di un procedimento molto importante, soprattutto nei film di animazione 3D (credits Protocube Reply)


La modellazione nel dettaglio ed il texturing dell’intero Villaggio sono stati definiti con Blender (credits Protocube Reply)


Un fotogramma della versione finale del video. I rendering del progetto sono stati realizzati con Cycles e l’intero processo di compositing e post produzione è stato definito all’interno di Blender (credits Protocube Reply)

DAL SOGNO ALLA REALTA’

Dopo circa un anno di lavori, Christmas Dream si è tradotto in un evento unico, in grado di attirare immediatamente l’attenzione di migliaia di persone, che hanno preso d’assalto la location in cui è stato allestito il Villaggio.

I rendering ed il cortometraggio in 3D realizzato da Protocube Reply sono stati impiegati anche durante la fase promozionale che ha preceduto l’apertura dell’evento, contestualmente ai materiali grafici e alle immagini prodotte nella campagna di comunicazione.

La realizzazione dell’allestimento del Villaggio di Natale è stata affrontata con le logiche e procedure tipiche dell’allestimento temporaneo. Il complesso cantiere ha previsto una fase di premontaggio, prima dell’allestimento finale, realizzato a Torino in Piazza d’Armi.

La maquette del progetto consente di avere un’anteprima per valutare costruttivamente l’esito del progetto architettonico (credits Il Sogno del Natale)


Un’immagine del Villaggio di Natale al termine del cantiere, nel periodo immediatamente precedente l’apertura dell’evento (credits Il Sogno del Natale)


All’interno i visitatori possono trovare molte sorprese con cui interagire, tra cui un suggestivo telescopio “fantasy” (credits Il Sogno del Natale)


L’evento, in programma per il periodo natalizio ha riscosso un enorme successo di pubblico (credits Il Sogno del Natale)

CHRISTMAS DREAM NEL MONDO DELLA 3D ANIMATION

L’esperienza di Christmas Dream è andata ben oltre il suo utilizzo diretto. I suoi contenuti in computer grafica sono infatti stati oggetto di importanti talk e workshop, tenuti da Valerio Fissolo presso importanti eventi 3D in tutto il mondo. Su tutti, la Blender Conference, principale evento annuale dedicato ai progetti realizzati con l’omonimo software 3D.

A seguire vi riportiamo il making of Christmas Dream, in cui l’art director di Protocube Reply ha illustrato ad una selezionata platea di tecnici ed artisti del 3D quelle che sono state le principali fasi di lavoro e le criticità che il team ha dovuto superare nell’ambito di una produzione che è durata soltanto quattro settimane.

Raggiungere questo risultato è stato possibile grazie ad un consolidato know how nel Rendering e nell’Animazione 3D, che ha consentito al gruppo diretto da Valerio di ottimizzare il più possibile ogni dettaglio, senza mai rinunciare alla qualità finale del prodotto.

_

Progetti simili