Site icon Protocube Reply

MuSe di Trento

muse teschio

muse teschio

MuSe di Trento

Alla scoperta della Preistoria

Cliente: Museo delle Scienze di Trento

challenge

Riprodurre due teschi umani di età preistorica.

solution

Ingegnerizzazione e stampa 3D dei reperti della collezione museale.

muse teschio

La cultura del reperto trova nel digitale lo strumento ideale per la sua valorizzazione. E’ il caso dei teschi umani risalenti al periodo preistorico, riprodotti in stampa 3D ad altissima risoluzione. a conclusione di un processo di digitalizzazione scrupoloso, coerente con la mission del MuSE, che si avvale delle più avanzate tecnologie 3D disponibili per garantire ai visitatori la più efficace riproduzione dei reperti storico scientifici.

Le esposizioni del Museo delle Scienze di Trento offrono l’occasione di vivere una delle più coinvolgenti ed innovative esperienze museali al mondo. Progettato con criteri di assoluta avanguardia dall’architetto Renzo Piano, il MuSe mette in scena l’innovativo concetto “zero gravity”, con reperti allestiti con modalità non convenzionali, con il supporto di apparati multimediali di ultima generazione.

Il MuSe di Trento rappresenta un autentico concentrato di tecnologia, in linea con i più avanzati criteri di sostenibilità. Il progetto di RPBW è stato impostato su logiche a impatto zero, in grado di rendere assolutamente autonomo l’edificio dal punto di vista energetico (credits RPBW, foto Hufton + Crow).


L’allestimento “Zero Gravity” del MuSe di Trento, realizzato su progetto di Renzo Piano (credits http://www.visittrentino.it)

Alcuni reperti della collezione del MuSe derivano o sono costituiti da fonti digitali. E’ il caso dei teschi, riprodotti mediante tecniche di stampa 3D dopo un accurato processo di ricostruzione e ottimizzazione dei file forniti direttamente dall’istituzionale. Un processo in linea con le logiche di un’istituzione che si avvale delle più moderne tecnologie disponibili, per garantire ai suoi visitatori la riproduzione più fedele possibile della memoria scientifica.

I due teschi sono stati ricostruiti digitalmente ed ottimizzati per la stampa 3D ad altissima definizione. Il know how acquisito nella prototipazione rapida consente di valutare di volta in volta la combinazione di tecnologie più idonee per garantire la miglior resa finale dell’oggetto. Nel caso di una collezione museale, è indispensabile ottenere un risultato identico al reperto originale.


Differenti visualizzazioni del modello 3D durante la fase di ottimizzazione.

L’incarico, dal carattere altamente specialistico, ha consentito di valorizzare un’ampia gamma di esperienze, maturate nei confronti di collezioni molto differenti tra loro, per tipologia e dimensioni.

Progetti simili