Site icon Protocube Reply

Spikes

staff_NOBRAND_03

staff_NOBRAND_03

Spikes

Forme estreme per l'alta moda aggressiva

Cliente: Staff International Spa

challenge

Sviluppare in maniera innovativa i bozzetti per una linea di monili dal carattere aggressivo.

solution

Sviluppo dell'artwork con un sistema generativo per produrre in stampa 3D una serie "a randomizzazione controllata". La variazione è gestita da uno script matematico di modellazione parametrica.

Dal caos alla regola: determinare la variazione è un processo possibile. Utilizzando algoritmi generativi come Grasshopper, si generano script i cui parametri sono in grado di determinare forme che di casuale hanno soltanto l’apparenza. Questo approccio della progettazione consente di industrializzare oggetti che altrimenti sarebbero esclusivamente relegati alla produzione artigianale.

Staff International è un brand appartenente al gruppo OTB di Renzo Rosso, uno dei più nomi più innovativi nella moda internazionale.

I bozzetti dei creativi di Staff. Una suggestione pura. Un’essenza artistica da intrepretare, da creare, da vivere in 3D.

Il processo intercorrente tra la pura intuizione dello stilista e la realizzazione dei prototipi è stato caratterizzato da molte fasi, tali da comportare la gestione coordinata di un progetto complesso. Interpretare i bozzetti, generare i primi modelli, ottimizzare il design, ricercare i materiali, i colori, occupandosi di tutti i processi di prototipazione e campionatura dei monili. Un rapporto costante con il creativo, alla ricerca del risultato ottimale.

Il modello 3D è il risultato di una serie di operazioni complesse, mirate a coniugare l’estetica e la funzionalità di un oggetto destinato alla produzione.

Integrare una serie così eterogenea di esigenze, è possibile soltanto mediante un approccio innovativo, in grado di coniugare l’espressività creativa con le regole e i vincoli di un processo produttivo.

Il concept di Staff si focalizza in una linea caratterizzata da “aculei” a dimensione e posizione disposte casualmente sugli oggetti, ma al tempo stesso determinati per una produzione in serie. Anche nel caso in cui si sceglie di produrre in serie una sola versione dei monili, per generare la forma è necessario controllare la logica “random” in fase di progettazione.

Determinare la variazione è un processo possibile. Utilizzando algoritmi generativi come Grasshopper, si generano script i cui parametri sono in grado di determinare forme che di casuale hanno soltanto l’apparenza. Questo approccio della progettazione consente di industrializzare oggetti che altrimenti sarebbero relegati alla produzione artigianale.

L’editor nodale di Grasshopper (plugin per Rhinoceros) consente di gestire parametri e funzioni in maniera visiva, garantendo il pieno controllo di tutte le operazioni che caratterizzano l’esito formale del modello 3D.

L’utilizzo di tecnologie 3D consente di integrare e ottimizzare i processi che intervengono nell’ambito della progettazione, riducendo sensibilmente il time-to-market del prodotto.

Diagramma che mette in relazione la variazione dei parametri con il modello 3D risultante. Il creativo può avere un feedback immediato, e dare precise indicazioni in merito alla generazione delle forme.


Il rendering dettagliato dei modelli 3D garantisce una prototipazione virtuale, una percezione del risultato finale che precede la realizzazione del prototipo fisico.


La campionatura rappresenta un processo essenziale nello sviluppo. Il supporto della stampa 3D consente di accelerare moltissimo questa fase, scartando a priori una serie di situazioni facilmente valutabili con il semplice prototipo in scala 1:1.

Progetti simili