Site icon Protocube Reply

MIT xPRO. L’eccellenza dell’Additive Manufacturing

MIT xPRO additive manufacturing protocube reply

MIT xPRO additive manufacturing protocube reply

Il nostro tecnical director Marco Cravero ha ottenuto la certificazione “Additive Manufacturing for Innovative Design and Production” rilasciata dal celebre programma di formazione MIT xPro, sotto la direzione del professor John Hart. Una risorsa strategica di grande valore per Protocube Reply, nell’orbita di acquisire competenze dirette dalla ricerca ed applicazione nel mercato americano, dove l’ implementazione nell’industria della manifattura additiva si esprime nei suoi livelli di avanguardia.

In particolare, è necessario focalizzare come il paradigma tecnologico della produzione additiva sia in grado di ridefinire in maniera dirompente il modo in cui i prodotti sono concepiti e progettati, prima ancora di essere fabbricati. Le potenzialità della stampa 3D consentono infatti di ragionare modelli di business on-demand, agili, flessibili e rivolti in modo specifico alla personalizzazione di prodotto. Per trasformare digitalmente le aziende è necessario al tempo stesso superare una serie di barriere, soprattutto in termini di competenze, rendendo auspicabile un supporto in termini di consulenza.

Grazie alla ricerca continua,  svolta a stretto contatto con i produttori dei sistemi di stampa 3D, e la continua applicazione sul campo, Protocube Reply è in grado di offrire un programma di formazione e consulenza costantemente aggiornato, in grado di analizzare le esigenze di ciascuna azienda, ottimizzando i processi grazie una serie di competenze specifiche, puntualmente condivise:

  • Capire i principi tecnici e i flussi di lavoro della stampa 3D con le principali tipologie di materiali: polimeri, metalli e compositi;
  • Individuare il valore dell’innovazione della stampa 3D, valutando costi di produzione, performance e applicazioni rispetto alle metodologie tradizionali;
  • Individuare il valore dell’innovazione della stampa 3D sull’intero ciclo di vita del prodotto;
  • Valutare la transizione dalla prototipazione e produzione con sistemi tradizionali, verso metodologie basate sulla produzione additiva;
  • Concepire nuove parti e prodotti, valorizzando competenze, sistemi di generative design nell’ottica di una progettazione per obiettivi;
  • Valutare le soluzioni più adatte nel contesto, estremamente eterogeneo, di sistemi, materiali e metodi di produzione additiva attualmente disponibili sul mercato;
  • Testing sui materiali per applicazioni specifiche;
  • Supporto all’implementazione di business plan che prevedono l’impiego di tecnologie in stampa 3D;
  • Valutazione dei break even per applicazioni specifiche;
  • Analisi e concezione di workflow ibridi, in grado di combinare in maniera trasparente sistemi CNC e sistemi AM.