Site icon Protocube Reply

Mirafiori dopo il mito

mirafiori dopo il mito

mirafiori dopo il mito

Il progetto Mirafiori dopo il Mito” nasce dall’idea di andare a vedere che cosa lascia dietro di sé l’onda lunga della produzione di massa della grande fabbrica fordista. Io credo che nessuno abbia scavato bene dentro a questi luoghi, per capire che cosa siano diventati, che cosa c’è dentro all’immagine di Mirafiori epicentro industriale del Paese di un tempo. Quale società, quale ambiente, quali comportamenti?”. Sono le parole di Giuseppe Berta, storico e professore di Storia dell’Industria all’Università Bocconi, nonché coordinatore scientifico di Mirafiori dopo il Mito, mostra itinerante a cura della Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e la co-curatela del Polo del ‘900, che ospita nei propri locali l’esposizione ufficiale, in programma dal 11 al 25 ottobre 2019.

La mostra Mirafiori dopo il Mito funge da catalizzatore ad una serie di iniziative molto più ampia, che troverà luogo in una pluralità di appuntamenti ed incontri pubblici, utili ad approfondire tutti tutti gli aspetti di uno studio che ha coinvolto tutti gli abitanti, gli studenti e le realtà produttive su cosa rappresenta oggi Mirafiori: come vivono i suoi abitanti, quali sono i modi di fruire il territorio, quali sono gli indicatori economici e sociali, quali i ricordi legati al cambiamento del quartiere e quali le prospettive. Emerge l’immagine di un quartiere oggi focalizzato alla rigenerazione e alla trasformazione, attraverso la tecnologia, lo sviluppo di una nuova coscienza green, la ricerca, la moltitudine di realtà aggregative e la vivacità delle forme di socialità che rendono vitale e unica questa area della città.

Mirafiori dopo il Mito racconta “il miracolo di una storia che continua a dispetto della storia”. La trama che lega l’assetto della Mirafiori di ieri e quella di oggi, quartiere dal nome evocativo di una storia industriale nota, emblematico paradigma di una transizione urbana analoga a quella di altri centri industriali nel mondo, ha come veri protagonisti gli abitanti che quotidianamente tessono i mutamenti.

Protocube Reply è partner tecnico dell’iniziativa, impegnato nella produzione del modello che raffigura il “racconto corale” dei progetti del quartiere.

Rendering di anteprima del plastico della mostra “Mirafiori dopo il Mito”. Il modello sintetizza le principali iniziative ed in progetti realizzati nel quartiere, relazionandoli ai soggetti e agli approfondimenti tematici, cui è possibile accedere mediante lettura del QR code posizionato sulla mappa (credit: Protocube Reply)

Per ulteriori approfondimenti sulla mostra e sul programma delle iniziative in atto è possibile consultare il sito ufficiale di Mirafiori dopo il Mito, su cui verranno archiviati tutti i materiali prodotti, secondo un progetto coordinato da un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design.

altri riferimenti:

Sito ufficiale Fondazione della Comunità Mirafiori – http://www.fondazionemirafiori.it

Sito ufficiale Compagnia di San Paolo – http://www.compagniadisanpaolo.it