
La potenza di calcolo di Reply contro il CoVID-19
La potenza di calcolo di Reply contro il CoVID-19 https://i0.wp.com/protocube.it/wp-content/uploads/2020/03/2019-nCoV-CDC-23311.png?fit=1024%2C576&ssl=1 1024 576 Protocube Reply https://i0.wp.com/protocube.it/wp-content/uploads/2020/03/2019-nCoV-CDC-23311.png?fit=1024%2C576&ssl=1Protocube Reply e Machine Learning Reply hanno deciso di impegnarsi concretamente contro il CoVID-19, mettendo a disposizione le proprie risorse hardware per supportare Folding@Home.
Folding@Home è un progetto di calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci ed altri tipi di dinamiche molecolari. Si tratta pertanto di una risorsa preziosissima per i centri di ricerca impegnati contro le malattie neurodegenerative e il cancro. Folding@Home apre regolarmente dei progetti, tra cui quello attuale contro il CoVID-19, cui tutti possono accedere scaricando un semplice applicativo, che lavorando in background sfruttando il calcolo non utilizzato delle CPU e le GPU presenti su ogni computer.
Invitiamo dunque tutti a partecipare attivamente al progetto Folding@Home, in quanto ogni contributo, anche piccolo, può rivelarsi davvero decisivo nella conoscenza del virus CoVID-19, ai fini di conseguire quanto prima le terapie e le precauzioni necessarie per arrestare il corso della pandemia globale.
Per maggiori approfondimenti sul progetto è possibile consultare la pagina ufficiale Folding@Home contro il CoVID-19.

Forte di vent’anni di sviluppo, l’applicazione Folding@Home è in grado di gestire in background il calcolo delle CPU e delle GPU presenti su ogni computer, in modo da sfruttare soltanto la potenza non utilizzata, senza limitare il consueto utilizzo lavorativo. Per contribuire ai progetti di Folding@Home è possibile registrarsi come team, in modo da avere il resoconto puntuale del contributo offerto grazie a tutte le risorse hardware messe a disposizione nel corso degli anni. (credit: Reply)